Indice Sini
NB: i seguenti testi sono pubblicati in PDF ed in formato A4, salvo diversamente indicato.
SEZIONE BIOLOGIA
A 0 − La nomenclatura biologica − pagg. 4
Le regole fondamentali per definire il nome delle varie unità sistematiche, dalla varietà, alla specie, ai grandi “tipi” o “phyla”.
A 1 − Gli organismi viventi − pagg. 15
Le proprietà fondamentali degli esseri viventi, animali e vegetali. La riproduzione. L’evoluzione.
A 2 − I grandi gruppi viventi − pagg. 19
Un elenco ed una descrizione sommaria dei principali gruppi di viventi, animali e vegetali, e della loro discendenza.
A 3 − Le piante “inferiori” o Crittogame − pagg.7
Le caratteristiche generali delle piante prive di fiori e di semi, del loro ciclo riproduttivo, della loro filogenesi.
A 3a − Batteri ed alghe − pagg. 17
Descrizione dei vegetali più semplici, in particolare di quelli d’acqua dolce e terrestri.
A 3b − Funghi (Miceti) − pagg. 16
Descrizione generale dei funghi e dei gruppi minori, dal punto di vista biologico.
A 3c − Licheni − pagg. 10
Descrizione delle caratteristiche di questo diffuso gruppo di simbiosi mutualistiche e della loro valenza ecologica.
A 3d − Muschi ed Epatiche (Briofite) − pagg. 8
Descrizione di questi primi vegetali dotati di un organismo con tessuti ed organi specializzati, interpretati nel quadro generale della filogenesi del mondo vegetale.
A 3e − Felci in senso lato (Pteridofite) − pagg. 12
Descrizione delle principali forme di vere Cormofite e del loro ciclo biologico, con riferimento alla transizione da Crittogame a Fanerogame.
A 4 − Rocce e cortecce (in episcopia) − pagg. 40
Descrizione di alcune osservazioni naturalistiche che si possono eseguire su materiale fresco, senza alcuna preparazione, con illuminazione episcopica, con vari strumenti, dalla lente d’ingrandimento al microscopio stereoscopico ed episcopico.
A 5 − L’evoluzione biologica − pagg. 85
Illustrazione dei fenomeni evolutivi, dei loro meccanismi sul piano biologico e fisico, delle loro ripercussioni nel mondo umano, sul pensiero filosofico e religioso. Un esame comparativo delle principali interpretazioni e posizioni concettuali.
A 6 − Il mimetismo nel mondo vivente − pagg. 19
I principi generali del mimetismo e le sue varie manifestazioni; esempi principali dal mondo degli insetti.
A 7 − Le correnti citoplasmatiche − pagg. 6
Breve descrizione del fenomeno, delle sua cause, della sua funzione.
A 8 − La riproduzione − pagg.41
Una rassegna delle principali modalità di riproduzione in piante ed animali, con accenno ai comportamenti sessuali, anche umani.
A 12 − L’occhio umano e della maggioranza dei Vertebrati − pagg. 17
Anatomia e fisiologia dell’occhio e dei fenomeni nervosi e psicologici associati. L’occhio nelle varie fasi della filogenesi. Le illusioni ottiche. I difetti della visione.
A 13 − I meccanismi di formazione dell’arcobaleno − pagg. 11
Caratteristiche del fenomeno. Descrizione dei meccanismi ottici che provocano la formazione dell’arcobaleno e loro analisi quantitativa.
A 14 − L’ambiente naturale montano e la sua evoluzione − pagg. 49
Illustrazione dei meccanismi che portano alla formazione e trasformazione della montagna. Cenni di geografia fisica e petrografia. L’idrografia. I fossili. Le ere geologiche. Il suolo. Gli ambienti ed i microclimi in montagna.
A 15 − Noi e loro: tanti microrganismi − pagg. 14
Descrizione dei microrganismi più comuni negli ambienti terrestri e marini, nell’aria, negli alimenti.
A 16 − I Criptozoi (microrganismi del terreno) − pagg. 9
Elenco delle principali forme di esseri viventi nel terreno, animali e vegetali, di dimensioni inferiori ad 1 − 2 mm.
A 17 − Letargo e vita latente − pagg. 9
Le varie forme ed i meccanismi della vita sospesa in piante ed animali. Le forme resistenti, le spore, le cisti.
A 20 − L’hobby − pagg. 6
Descrizione antropologica e psicologica del mondo dell’hobby.
A 21 − Anche i pignoli, nel loro piccolo, s’inca … − pagg 6
Elenco di imprecisioni e sviste diffuse nel linguaggio tecnico-scientifico.
SEZIONE MICROSCOPIA OTTICA (testi di base ed approfondimenti)
Appunti di microscopia (A. Monico) − pagg. 126 (in formato A5)
Una breve introduzione tecnica e molti suggerimenti pratici per chi inizia le osservazioni al microscopio. (Revisione e introduzione Dr. Giovanni Pietro Sini)
Problemi tecnici della microscopia ottica
Un manuale di base per l’approfondimento dei problemi meccanici ed ottici della microscopia e per la comprensione dei principi di funzionamento. Cenni sulle tecniche speciali. Indicazioni per la manutenzione ed i controlli tecnici. Revisione accresciuta e aggiornata dell'Ottobre 2020
Introduzione alla microscopia in radiazione polarizzata − pagg. 56
Principi dell’osservazione in polarizzazione; pregi e limiti; applicazioni in campo naturalistico.
Art. n° 1 − Concetti introduttivi alla microscopia ottica − pagg. 9
Principi di funzionamento; casi particolari. Proposte didattiche.
Art. n° 2 − Metodi d’illuminazione in microscopia − pagg. 19
Sguardo generale sui principi, sulle realizzazioni pratiche, sugli strumenti, su possibili applicazioni.
Art. n° 3 − Il campo illuminato del microscopio − pagg. 19
Problemi legati all’illuminazione del campo oggetto del microscopio. Il problema dei grandi campi: soluzioni pratiche. Esempi.
Art. n° 4 − L’utilità del “grande campo” in microscopia − pagg. 9
Definizione e misura del campo oggetto del microscopio. Vantaggi e difficoltà dell’aumento del campo.
Art. n° 5 − La resa fotometrica nel microscopio ottico − pagg. 17
Calcolo dell’illuminamento nell’immagine finale del microscopio; viene esaminato il problema nei possibili casi concreti: oggetti e strumenti.
Art. n° 6 − L’illuminazione sec. Köhler, made in China − pagg. 12
Sono richiamati i principi di base di questo metodo d’illuminazione; esempi di realizzazione pratica e loro limiti. Sono denunciati i casi di eccessiva semplificazione.
Art. n° 7 − La messa in opera del microscopio polarizzatore − pagg. 9
Le operazioni essenziali per il controllo e la messa a punto delle varie parti di un microscopio polarizzatore.
Art. n° 8 − L’osservazione in episcopia nel campo delle scienze naturali − pagg. 23
Sono descritti i vari schemi dell’illuminazione episcopica e vengono proposti alcuni esempi di applicazione nel campo delle scienze naturali, mostrando la semplicità della preparazione dei campioni.
Art. n° 9 − Parfocalità e parcentralità nello stereomicroscopio − pagg. 9
I problemi della centratura e della conservazione del fuoco nello stereomicroscopio. Esempi di soluzioni tecniche e possibilità d’intervento.
Art. n° 10 − Meccanismi di centratura nel sistema illuminante − pagg. 17
I principi di base. Esempi e realizzazioni pratiche presso vari costruttori. Gli interventi possibili nei vari casi.
Art. n° 11 − Controllo dei residui di aberrazioni con reticoli − pagg. 20
I metodi più semplici per il controllo pratico dello stato di correzione dell’obbiettivo del microscopio. Lo “star test” ed i reticoli.
Art. n° 12 − La fotografia con lo stereomicroscopio − pagg. 7
Proposta di semplici tecniche per la fotografia a basso ingrandimento.
Art. n° 13 − Fotomicrografia al microscopio con fotocamere digitali − pagg. 6
Problemi ottici. La scelta della focale dell’obbiettivo fotografico. Le vignettature. Un oculare auto-costruito a pupilla alta per obbiettivi fotografici zoom.
Art. n° 14 − Artefatti e misfatti − pagg. 21
Immagini non reali che si osservano al microscopio, legate a difetti occasionali, a fenomeni fisici, alle tecniche speciali, ad alterazioni del sistema ottico, all’occhio dell’osservatore.
Art. n° 15 − La focalizzazione nel microscopio ottico − pagg. 13
I problemi della corretta focalizzazione del microscopio ottico normale e stereoscopico, nell’osservazione e nella fotografia. Esempi pratici.
Art. n° 16 − Il problema delle indicatrici come introduzione alla petrografia ed alla conoscopia − pagg. 24
La birifrazione. Il significato delle “indicatrici”, dei colori d’interferenza, della “serie di Newton”.
Art. n° 17 − Microscopia interferenziale − pagg. 61
Rassegna delle tecniche possibili, delle realizzazioni pratiche, dei vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni.
Art. n° 18 − Come controllare ed intervenire sull’obbiettivo − pagg. 57
Possibili tecniche per il controllo del funzionamento dell’obbiettivo del microscopio. Indicazione della strumentazione minima necessaria. Descrizione dei possibili interventi nel caso di valutazioni e riparazioni.
Art. n° 19 − La compensazione dell’astigmatismo e della coma − pagg. 14
Esaminando diversi obbiettivi ed oculari, si propongono alcuni accorgimenti per ottimizzare l’accoppiamento in vista della riduzione dell’astigmatismo e della coma.
Art. n° 20 − L’allineamento del sistema ottico del microscopio – pagg. 20
Principi teorici, strumenti essenziali e tecniche per l’allineamento di microscopi normali e stereoscopici.
Art. n° 21 − Lo star test - consigli pratici − pagg. 19
Come realizzare, applicare ed interpretare lo star test. Le possibili applicazioni nel controllo delle aberrazioni e dei difetti costruttivi dell’obbiettivo.
Art. n° 22 − Oculari & oculari: quali sono quelli giusti? − pagg. 9
Studio comparativo di varie categorie di oculari. Criteri di scelta. Metodi di controllo.
Art. n° 23 − L’oculare di centramento − pagg. 8
Come costruire un oculare di centramento. Suoi limiti e possibilità di applicazione nell’allineamento del microscopio ottico.
Art. n° 24 − La microscopia ottica dall’osservazione alla misura − pagg. 49
Varie tecniche di misura sono applicabili al microscopio ottico tramite opportuni accessori. Varie grandezze sono misurabili. Esempi ed applicazioni.
Art. n° 25 − La formazione dell’alone nel contrasto di fase − pagg. 14
Una spiegazione intuitiva dell’alone che circonda ogni oggetto osservato in contrasto di fase.
Art. n° 26 − Tecniche per la ricerca e l’identificazione dell’amianto al microscopio − pagg. 20
Esame comparativo delle varie tecniche per l’identificazione dell’amianto in generale e delle varie specie mineralogiche. Descrizione dei vantaggi e svantaggi di ogni tecnica e della strumentazione necessaria.
Art. n° 27 − Come allineare un microscopio in dieci secondi (o magari di più) − pagg. 5
Proposta di una semplice tecnica di allineamento che evita la necessità dell’auto-collmatore.
Art. n° 28 − La notazione di obbiettivi ed oculari di vecchia fabbricazione − pagg. 5
Alcune tabelle per l’identificazione di obbiettivi ed oculari antichi e delle loro caratteristiche.
Art. n° 29 − Breve storia della microscopia ottica − pagg. 5
Art. n° 30 − Elenco di costruttori di microscopi ottici − pagg. 19
Circa 250 brevi schede storiche dei principali costruttori di microscopi.
Art. n° 31 − Il metodo delle catadiottriche in microscopia ed in ottica − pagg. 8
La formazione e le applicazioni delle catadiottriche in microscopia.
Art. n° 32 − Così ho spiegato a mia zia cos’è “il Köhler” − pagg. 26
I principi dell’illuminazione del microscopio diascopico. Esempi di realizzazione. Dimostrazione dello schema con semplici dispositivi didattici.
Art. n° 33 − Sguardo d’assieme sulle tecniche di contrasto in microscopia − pagg. 32
Descrizione delle principali tecniche finora introdotte in microscopia per aumentare il contrasto delle immagini. Principi, realizzazioni e confronti.
Art. n° 34 − Gli obbiettivi deboli − pagg. 25
Esame critico di obbiettivi deboli per la realizzazione di fotografie a basso ingrandimento, in confronto con metodi fotografici classici e con lo stereomicroscopio.
Art. n° 35 − Confronti fra le varie tecniche d’osservazione in microscopia − pagg. 45
Serie di fotografie di molti oggetti in campo naturalistico, ognuno osservato con differenti tecniche speciali a pari ingrandimento.
Art. n° 36 − Il collimatore semplice in microscopia − pagg. 10
Un semplice strumento auto-costruito che può essere utile in molti casi di allineamento del microscopio biologico o stereoscopico.
Art. n° 37 − L’allineamento dei tubi bioculari − pagg16
Alcune regole generali per l’allineamento dei tubi bioculari, valide per la maggioranza degli innumerevoli modelli in commercio, senza l’uso di strumentazione speciale.
Art. n° 38 − Gli obbiettivi “all’infinito” e la loro (in)compatibilità cogli altri − pagg. 13
Confronto fra le due principali categorie di obbiettivi da microscopio e loro compatibilità con vari tipi di stativo.
Art. n° 39 − Gli obbiettivi Zeiss Jena della serie 250 CF − pagg. 27
Esame di una serie di obbiettivi prodotti a Jena prima del 1990, di ottime prestazioni ma fuori commercio da molti anni.
Art. n° 40 − Gli adesivi nei sistemi ottici − pagg. 17
La natura chimica e le proprietà fisiche degli adesivi usati in ottica. Esame delle loro alterazioni e dei possibili rimedi.
Art. n° 41 − Il metodo della “fessura decentrata” nel controllo degli obbiettivi − pagg. 9
Una semplice tecnica per il controllo degli obbiettivi e delle loro alterazioni.
Art. n° 42 − Microscopia non convenziomale - pagg. 35
Questo testo assai riassuntivo intende esporre ai micrografi “convenzionali” i principi di funzionamento delle più note fra le nuove tecniche di acquisizione di immagini, che definiremo globalmente “non convenzionali”.
Art. n° 43 − Cenni di tecnica microscopica applicata agli organismi e tessuti vegetali − pagg. 37
Tecniche di preparazione dei campioni vegetali per l’osservazione al microscopio. Esame delle tecniche più adatte ai vari gruppi vegetali ed alle varie strutture citologiche.
SEZIONE OTTICA SPERIMENTALE e DIDATTICA
Esempi di osservazioni di fenomeni ottici tramite modellini realizzati con materiali poveri.
O 1 − La rifrazione − pagg. 7
O 2 − I prismi ottici − pagg. 10
O 3 − Le lenti sferiche − pagg. 10
O 4 − Lo spettro ottico − pagg. 14
O 5 − Le aberrazioni delle lenti − pagg. 7
O 6 − Gli specchi − pagg. 6
O 7 − Le fibre ottiche − pagg. 6
O 8 − La diffrazione − pagg. 9
O 9 − L’interferenza − pagg. 13
O 10 − La polarizzazione della luce − pagg. 19
O 11 − La fluorescenza e le sue applicazioni − pagg. 11
O 12 − L’occhio − pagg. 7
O 13 − L’arcobaleno − pagg. 6
ELENCO DELLE SCHEDE TECNICHE DIVISE PER ARGOMENTO | |||
OGGETTO | SCHEDA | PAGINA | FIGURE |
----------------------- OBBIETTIVI ----------------------- | |||
1 | 1-4 | 1-8 | |
2 | 5-20 | 9-49 | |
3 | 21 | - | |
4 | 22-25 | 47-52 | |
5 | 26 | - | |
11 | 57-60 | 100-110 | |
12 | 61-63 | 111-116 | |
13 | 64-67 | 117-126 | |
14 | 68-72 | 127-132 | |
16 | 78-82 | 140-149 | |
17 | 83-86 | 150-158 | |
21 | 146-152 | 300-318 | |
22 | 153-158 | 319-331 | |
25 | 170-175 | 358-370 | |
26 | 176-179 | 371-380 | |
27 | 180-183 | 381-391 | |
28 | 184-190 | 392-411 | |
29 | 191-195 | 412-419 | |
32 | 231-233 | 496-501 | |
34 | 244-246 | 526-528 | |
36 | 257-258 | 551-553 | |
37 | 259-262 | 554-563 | |
38 | 263-264 | 564-567 | |
42 | 299-304 | 661-667 | |
43 | 305-311 | 668-683 | |
44 | 312-313 | 684-686 | |
51 | 343-345 | 750-752 | |
53 | 361-365 | 793-808 | |
60 | 437-439 | 1025-1029 | |
62 | 496-500 | 1181-1192 | |
63 | 501-507 | 1193-1214 | |
64 | 508-509 | 1215-1218 | |
65 | 510-513 | 1219-1226 | |
67 | 531-533 | 1269-1274 | |
70 | 551-554 | 1322-1336 | |
71 | 555-560 | 1337-1348 | |
72 | 561-565 | 1349-1357 | |
73 | 566-574 | 1358-1380 | |
75 | 589-605 | 1416-1453 | |
76 | 606-618 | 1454-1476 | |
78 | 626-629 | 1491-1496 | |
82 | 681-690 | 1644-1653 | |
83 | 691−695 | 1654−1668 | |
84 | 696−699 | 1669−1681 | |
85 | 700−703 | 1682−1692 | |
86 | 704−708 | 1693−1703 | |
87 | 709−713 | 1704−1717 | |
89 | 717−721 | 1727−1735 | |
90 | 722−726 | 1736−1749 | |
91 | 727−732 | 1750−1761 | |
92 | 733−739 | 1762−1776 | |
94 | 746-749 | 1790-1800 | |
96 | 758 -762 | 1826-1841 | |
102 | 814 -818 | 1996-2008 | |
107 | 880-886 | 2178-2192 | |
109 | 900-912 | 2228-2244 | |
110 | 913-924 | 2245-2270 | |
111 | 925 - 934 | 2271-2296 | |
112 | 935 - 939 | 2297-2306 | |
117 | 985–992 | 2435–2493 | |
118 | 993–997 | 2500–2509 | |
119 | 998–1001 | 2510–2516 | |
120 | 1002–1007 | 2517–2529 | |
121 | 1008-1013 | 2530-2542 | |
Obbiettivo Zeiss Epiplan 100/1,25 DIC | 125 | 1047-1051 | 2745-2760 |
127 | 1072-1079 | 2829-2844 | |
130 | 1107-1109 | 2924-2929 | |
Obbietivi acromatici MEOPTA | 135 | 1164-1170 | 3087-3101 |
136 | 1171-1174 | 3102-3113 | |
137 | 1175-1181 | 3114-3136 | |
138 | 1182-1187 | 3137-3157 | |
141 | 1201-1207 | 3182-3196 | |
145 | 1240-1242 | 3283-3293 | |
148 | 1260-1263 | 3355-3371 | |
157 | 1332-1334 | 3564-3573 | |
-------------------------------------------- TUBI -------------------------------------------- | |||
10 | 52-56 | 95-99 | |
15 | 73-77 | 133-139 | |
47 | 326-329 | 711-717 | |
48 | 330-334 | 718-732 | |
49 | 335-338 | 733-740 | |
50 | 339-342 | 741-749 | |
55 | 372-374 | 825-833 | |
68 | 534-540 | 1275-1293 | |
77 | 619-625 | 1477-1490 | |
79 | 630-635 | 1497-1507 | |
93 | 740-744 | 1777-1789 | |
98 | 766-771 | 1849-1866 | |
114 | 948 - 954 | 2326 - 2346 | |
143 | 1217-1223 | 3223-3242 | |
156 | 1327-1331 | 3550-3563 | |
158 | 1335-1337 | 3574-3584 | |
-------- STATIVI MONO−OBBIETTIVO (Biologici, episcopici, ecc.) -------- | |||
6 | 27-32 | 53-59 | |
7 | 33-39 | 60-72 | |
8 | 40-44 | 73-79 | |
9 | 45-51 | 80-94 | |
18 | 87-112 | 159-230 | |
19 | 113-139 | 231-287 | |
30 | 196-202 | 420-432 | |
31 | 203-230 | 433-495 | |
33 | 234-243 | 502-525 | |
40 | 271-277 | 587-599 | |
41 | 278-298 | 600-660 | |
46 | 319-325 | 696-710 | |
52 | 346-360 | 753-792 | |
54 | 366-371 | 809-824 | |
56 | 375-396 | 834-906 | |
58 | 404-419 | 926-969 | |
59 | 420-436 | 970-1024 | |
61 | 440-495 | 1030-1180 | |
66 | 515-530 | 1227-1268 | |
81 | 649-680 | 1549-1643 | |
95 | 750-757 | 1801-1822 | |
99 | 772-782 | 1867-1907 | |
103 | 819-847 | 2009-2092 | |
104 | 848-868 | 2093-2156 | |
116 | 964–984 | 2374–2434 | |
123 | 1022-1030 | 2666-2693 | |
124 | 1031-1046 | 2694-2744 | |
126 | 1052-1071 | 2761-2828 | |
128 | 1080-1090 | 2845-2909 | |
129 | 1100-1106 | 2910-2932 | |
131 | 1110–1128 | 2930–2975 | |
108 | 887-899 | 2193-2297 | |
115 | 955 - 963 | 2347 - 2373 | |
142 | 1208-1216 | 3197-3222 | |
144 | 1224-1239 | 3243-3282 | |
147 | 1248-1259 | 3310-3354 | |
151 | 1276-1295 | 3411-3462 | |
152 | 1296-1308 | 3463-3495 | |
153 | 1309-1315 | 3496-3515 | |
154 | 1316-1321 | 3516-3534 | |
155 | 1322-1326 | 3535-3549 | |
159 | 1338-1344 | 3585-3606 | |
160 | 1346-1350 | 3607-3625 | |
----------------------------- MECCANISMI DI MESSA A FUOCO ----------------------------- | |||
20 | 140-145 | 288-299 | |
24 | 166-169 | 351-357 | |
39 | 256-270 | 568-586 | |
108 | 887-899 | 2193-2227 | |
115 | 955-963 | 2347-2373 | |
142 | 1208-1216 | 3197-3222 | |
144 | 1224-1239 | 3243-3282 | |
146 | 1243-1247 | 2394-3309 | |
149 | 1263-1269 | 3372-3393 | |
150 | 1270-1275 | 3394-3410 | |
----------------------------- COMPONENTI VARI ----------------------------- | |||
23 | 159-165 | 332-350 | |
35 | 247-256 | 529-550 | |
88 | 714-716 | 1718-1726 | |
105 | 869-874 | 2157-2170 | |
106 | 875-879 | 2171-2177 | |
113 | 940 - 947 | 2307 - 2325 | |
139 | 1188-1192 | 3158- 3162 | |
140 | 1193-1200 | 3170 -3181 |