Microscopia ottica
In questa sezione, curata dal Dr. Giovanni Pietro Sini, sono indicati approfondimenti su aspetti particolari dell’ottica e della microscopia ottica. Il Dott. Sini ci ha lasciati il 19/12/2020 questa preziosa eredità è stata lasciata a tutti coloro vogliano apprendere, capire e approfondire questo importante settore dell'ottia.
Appunti di Microscopia, Esperienze al Microscopio
Un libro di facile comprensione, quasi un quaderno di appunti, rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della microscopia ed a chi vuole compiere qualche nuova osservazione cimentandosi nella costruzione di nuovi accessori per il proprio microscopio. (A. Monico - Revisione e introduzione G.Pietro Sini)
Problemi Tecnici della Microscopia Ottica
Testo Generale di Base sulla struttura e il funzionamento dei microscopi. Si tratta di un'opera unica nel suo genere in lingua italiana. I successivi articoli fanno riferimento al presente documento e ne costituiscono degli approfondimenti. Revisione accresciuta e aggiornata dell'Ottobre 2020.
Introduzione alla Microscopia in Radiazione Polarizzata
Lo studio della radiazione polarizzata rappresenta uno dei capitoli più intricati ed imbarazzanti dell’ottica poiché il semplice approccio geometrico, sufficiente per spiegare tanti fenomeni derivanti dalla rifrazione, dalla riflessione e dalla diffusione, non basta più.
1 - Concetti Introduttivi alla Microscopia Ottica
Nella nostra esperienza quotidiana, abbiamo a che fare con oggetti che possiamo esplorare con i nostri sensi, specialmente il tatto e la vista, per trarne "informazioni" (forma, dimensioni, colore, struttura interna, ecc.). Se gli oggetti sono troppo lontani e ci appaiono troppo piccoli, possiamo averne un'immagine ingrandita o "ravvicinata"...
2 - Metodi di Illuminazione in Microscopia
Il sistema illuminante è spesso trascurato, sia dai costruttori che dagli utilizzatori. Eppure, metà delle prestazioni del microscopio dipende da esso..
3 - Il Campo Illuminato del Microscopio
L’oggetto che si osserva al microscopio, di solito, va illuminato, e ne va illuminata almeno quella porzione che è visibile negli oculari. Non è sempre facile, specialmente se si pretende la maggior omogeneità possibile in questa illuminazione.
4 - L'Utilità del "Grande Campo" in Microscopia
A parità d’ingrandimento è bene rendere visibile negli oculari la maggior porzione possibile dell’oggetto. Ma occorre considerare anche il “campo angolare”.
5 - La Resa Fotometrica nel Microscopio Ottico
L’illuminazione sull’immagine finale dipende da tante cose … è bene conoscerle. E, volta per volta, ogni applicazione ed ogni oggetto hanno esigenze diverse.
6 - L'Illuminazione Secondo Köhler Made in China
Di fuori, sembra che tutto funzioni. Ma poi …
7 - La Messa in Opera del Microscopio Polarizzatore
Dopo la teoria, si fornisce ora qualche consiglio pratico sui controlli e le messe a punto da applicare ad un microscopio in radiazione polarizzata, specialmente quando lo si adopera per la prima volta.
8 - L'Osservazione in Episcopia nel Campo delle Scienze Naturali
Se si può osservare la superficie di un oggetto opaco di qualunque spessore con gli ingrandimenti concessi dalle leggi dell’ottica, la nostra visione del mondo cambia radicalmente.
9 - Parfocalità e Parcentralità nello Stereomicroscopio
Ci occupiamo ora di come i vari costruttori affrontano il problema della parfocalità e della parcentralità, problemi che, nel caso della stereoscopia, sono più complessi del solito. Vengono fornite anche indicazioni per intervenire sul vostro strumento.
10 - Meccanismi di centratura nel sistema illuminante
Nella varietà dei meccanismi elaborati dai numerosi costruttori, occorre chiarirsi le idee, sia per eseguire consapevolmente le operazioni di routine, sia per orientarsi nelle operazioni di smontaggio e rimontaggio.
Qualche esempio pratico può essere utile e può estendersi ad altre parti del microscopio ottico.
11 - Controllo dei Residui di Aberrazioni
Accoppiare un obbiettivo, un oculare ed uno stativo è come mettere insieme un motore, una carrozzeria e quattro ruote: gli accoppiamenti sono sempre critici.
12 - La Fotografia con lo Stereomicroscopio
In questo articolo, ci occupiamo di fotografia a piccolo ingrandimento realizzata con strumenti a canale unico o a due vie ottiche.
13 - Fotomicrografia al Microscopio con Fotocamere Digitali
Questo articolo fornisce numerose raccomandazioni per le riprese con apparecchi digitali. Fornisce inoltre le informazioni per realizzare un oculare a pupilla molto alta ed un intermedio speciale per proiettare un eventuale reticolo sul campione.
14 - Artefatti e misfatti
A volte, nell’immagine data dal microscopio, compaiono figure o “strutture” ottiche che non corrispondono a reali oggetti o strutture dell’oggetto. Non è meglio chiarirsi le idee?
15 - La Focalizzazione nel Microscopio Ottico
Sembra facile, ma è ancora più facile sbagliare, specialmente al microscopio stereoscopico.
16 - Le Indicatrici Ottiche
Monografia dedicata allo studio delle indicatrici ottiche. Tali indicatrici possono dare una migliore comprensione dell’ottica cristallografica e dei fenomeni visibili in conoscopia al microscopio polarizzatore.
17 - Microscopia Interferenziale
Le applicazioni pratiche sono poche, ma i risultati assai vari, come varie sono le tecniche proposte. (A lato: cristallo di germanio surriscaldato).
18 - Come Controllare e Intervenire sull'Obbiettivo del Microscopio
La scelta, il controllo, lo smontaggio e, qualche volta, la riparazione. Tutto questo potrebbe essere utile, ma non solo nel campo dell’usato.
19 - La Compensazione dell’Astigmatismo e della Coma
L’accoppiamento fra obbiettivo ed oculare del microscopio influisce in misura rilevante sull’aberrazione cromatica laterale (CVD), ma può influire anche su altre aberrazioni.
20 - L'Allineamento del Sistema Ottico del Microscopio
Un vecchio tecnico diceva: «In microscopia, è tutta questione di allineamenti».
21 - Lo Star Test, consigli pratici
Qualche precisazione sul montaggio dello star test, sul suo uso, sull’interpretazione delle immagini che esso fornisce. Una piccola guida per chi vuol veramente “guardare negli occhi” il proprio obbiettivo.
22 - Oculari & oculari, quali sono quelli giusti?
Ancora una serie di criteri per una scelta … oculata dell’oculare. Le indicazioni dei costruttori non sempre bastano: occorre un mezzo obbiettivo per valutare l’accoppiamento fra i vari sistemi.”
23 - L'oculare di centramento
Per controllare o correggere la centratura dei prismi nel tubo porta-oculari o del revolver, occorre un riferimento. Si può costruirselo da soli partendo da un “telescopio di centramento” per contrasto di fase.”
24 - La Microscopia Ottica, dall'Osservazione alla Misura
Con opportuni accessori, un microscopio diventa uno strumento di misura su scala microscopica, applicabile in tanti campi diversi.
25 - La Formazione dell'Alone nel Contrasto di Fase
Chi si occupa di microscopia, prima o poi, ha avuto modo di osservare, direttamente o riprodotta in qualche foto, un’immagine ottenuta con la tecnica del “contrasto di fase”; si tratta di una delle “tecniche di contrasto”, cioè dei dispositivi ottici che si applicano ad un microscopio per aumentare il contrasto dell’immagine.
26 - L'Identificazione dell'Amianto al Microscopio
Ho visto tante volte smantellare estesi rivestimenti di aspetto fibroso, ma era solo lana di vetro o paglia impastata col cemento: È meglio pensarci bene ed imparare a distinguere.
27 - Come allineare un microscopio in dieci secondi o magari di più
Con questo articolo, cerchiamo di riassumere in poche righe le operazioni essenziali per controllare ed eventualmente correggere gli allineamenti e le centrature necessari al buon funzionamento del microscopio ottico.
28 - La Notazione di Obiettivi ed Oculari di Vecchia Fabbricazione
È grande il fascino di uno strumento in ottone lucidato. Ma cosa significano quei numerini?
29 - Breve Storia della Microscopia Ottica
Come tutte la branche della tecnologia, anche la microscopia ha una storia di almeno cinque secoli. Perché non darci un’occhiata?
30 - Elenco di Costruttori di Microscopi Ottici
Quanti hanno operato in questo campo, e sono poi stati dimenticati, o magari imitati?
31 - Il Metodo delle "Catadriottiche" in Microscopia ed in Ottica
I riflessi sulle lenti di solito danno fastidio. Ma per l’allineamento sono preziosi.
32 - Così ho Spiegato a mia Zia cos'è il "Köhler"
Le soluzioni adottate dai vari costruttori per il sistema illuminante sono innumerevoli. Conoscere i principi di base può essere utile per trarne il miglior profitto. Ed anche un modellino fatto in casa con qualche lente d’ingrandimento potrebbe chiarirci le idee.
33 - Le tecniche di contrasto
Col passare dei decenni, la fantasia di ricercatori e costruttori ha inondato il mercato di strumenti di ogni genere, anche se la loro stagione è spesso stata breve. Proviamo a fare un po’ d’ordine?
34 - Gli obbiettivi deboli
Il piccolo ingrandimento, fra 1:1 e 20:1, può essere prezioso per tanti oggetti. Lo si può ottenere con vari sistemi, ma il più comodo ed il più “definito” può essere un normale microscopio biologico, purché munito di obbiettivi a basso ingrandimento, minore di 4:1. Provare per credere!
35 - Confronti fra le varie tecniche d’osservazione in microscopia
Nel corso dei secoli, le industrie hanno offerto molte soluzioni al problema dell’osservazione microscopica. Le “tecniche speciali” sono tante, ognuna con pregi e difetti, nessuna risolve tutti i problemi. Occorre conoscerle bene, ed il modo migliore è osservare qualche tipico oggetto con ognuna di esse e poi fare confronti.
36 - Collimatore semplice
Questo collimatore è uno strumento semplice, che si può anche autocostruire ed è prezioso per l'allineamento dei microscopi, specialmente stereoscopici CMO.
37 - Allineamento tubi bioculari
“Alcune regole generali per l’allineamento dei tubi bioculari, valide per la maggioranza degli innumerevoli modelli in commercio, senza l’uso di strumentazione speciale.”
38 - Gli obbiettivi "all'infinito" e la loro (in)compatibilità cogli altri
Confronto fra le due principali categorie di obbiettivi da microscopio e loro compatibilità con vari tipi di stativo.
39 - Gli obbiettivi Zeiss Jena
Esempio di una serie di prodotti di alto livello, che è scomparsa pochi anni dopo la presentazione in base ad esigenze di politica industriale. E non è sperabile che venga riesumata in futuro.
40 - Gli adesivi (o cementi) nei sistemi ottici
L’incubo del micrografo e del riparatore: scollature ed alterazioni dei cementi delle lenti composte. Vediamo le (poche) possibilità d’intervento e di recupero.
41 - Il metodo della "fessura decentrata" nel controllo degli obbiettivi.
Una semplice tecnica per il controllo degli obbiettivi e delle loro alterazioni.
43 - I Preparati Microscopici Vegetali
Il presente manuale è destinato a quei dilettanti che desiderano realizzare preparati vegetali. Si tratta di un lavoro di sintesi che raccoglie numerose ricette e tecniche di fissaggio, colorazione, sezionamento, etc. Queste metodiche sono inoltre applicate ai principali gruppi vegetali e costituiscono un'importante base di partenza per gli appassionati che vogliano studiare il mondo delle piante per mezzo del microscopio.
Chiunque voglia compiere preparazioni descritte nel presente documento è tenuto a leggere la nostra pagina di Avvertimenti.